
Tra le vie silenziose del Quadrilatero della Moda, si nasconde un'abitazione signorile, che fu la dimora della contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini fino al 1945, quando venne donata al Comune di Milano. Al suo interno, oltre a stanze e arredi originali, è possibile ammirare un'altra importantissima collezione milanese: quella di Luigi Beretta che aveva acquistato lungo tutta la sua vita, dipinti e cimeli che documentassero la storia della sua amata città: l'evoluzione del Duomo, il progetto del Foro Bonaparte, la bellezza dei Navigli, la Galleria Vittorio Emanuele II in costruzione e molto altro ancora.
Passeggiando tra le sale ci si lascia affascinare dalla Milano di un tempo e da mille episodi, celebri o quotidiani, che ci permettono di vivere in un'atmosfera unica.
Se volete visitarlo con noi, prenotate la visita del 9 FEBBRAIO 2020 qui, se siete un gruppo, scriveteci per una nuova data.
Nella foto: Angelo Morbelli, Le guglie del Duomo di Milano dal terrazzo della Banca di Busto Arsizio in via Bassano Porrone, 1915 circa, Milano, Palazzo Morando